Vite Americana



Vite Americana

La Vite americana è uno dei rampicanti più utilizzati per coprire pareti di casa, formare splendidi pergolati e recingere terreni e giardini.

Il suo nome botanico è Parthenocissus quinquefolia. Sul web troviamo molta confusione tra le varie specie di viti, che spesso vengono confuse l’una con l’altra. Sostanzialmente in giardinaggio vengono utilizzate due varietà: la parthenocissus quinquefolia detta vite canadese o americana, e la parthenocissus tricuspidata o vite del Giappone. La parthenocissus tricuspidata viene talvolta indicata col vecchio nome di ampelopsis tricuspidata. Le due varietà si riconoscono e differenziano per la forma del fogliame. La vite del Giappone ha foglie semplici con tre punte (tricuspidata), la vite americana ha sullo stesso picciolo un gruppo di cinque foglie.

 

Il gruppo di cinque foglie della vite americana

 

La foglia con tre punte della vite del giappone

Vite americana: caratteristiche

La vite americana è una pianta rampicante a rapida crescita. Nei periodi vegetativi primaverile e autunnale emette lunghi tralci con viticci che si aggrappano saldamente a qualunque sostegno. Le giovani foglie sono verde chiaro, divengono più scure d’estate per assumere magnifiche tonalità rossastre in autunno. Con i primi freddi le foglie cadono per spuntare nuovamente nel mese di aprile.

Vite americana in autunno

 

Vite americana fiorita

Alla fine della primavera fiorisce con piccoli fiori giallo verdi non appariscenti. Ai fiori seguono grappoli di piccole bacche verdi, poi bluastre, molto decorative.

La vite americana resiste alle basse temperature – fino a -10/-15°C. Può essere tranquillamente coltivata in montagna e nelle zone vicine al mare, anche con alte temperature e estati assolate. Può essere esposta in pieno sole come all’ombra completa, tollera tutti i terreni.

La folta e florida vegetazione in poco tempo copre pareti e muri proteggendo le abitazioni dal torrido sole estivo. La perdita delle foglie nel periodo invernale permette invece ai raggi solari di riscaldare e asciugare le pareti.

 

 

 

 

La parthenocissus quinquefolia è in grado di arrampicarsi autonomamente su ringhiere, reti, vecchi muri, alberi, sostegni di gazebo o pergolati. Necessita invece di strutture di sostegno per salire sulle pareti di fabbricati. I sostegni possono essere costituiti da reti elettrosaldate o da robusti cavi di acciaio a cui i viticci possano saldamente aggrapparsi.

La vite americana non ha bisogno di molta acqua. Solo le giovani piante necessitano di irrigazioni periodiche tutte le volte che il terreno è secco. Quando le piante sono adulte vanno innaffiate solo nei periodi molto siccitosi.

Non ha bisogno di potature. Dovranno essere tagliati solo i rami disordinati. Il taglio può essere effettuato tutto l’anno con preferenza per il periodo primaverile.

Per formare una siepe o coprire una parete si consiglia di collocare una pianta ogni metro. In breve tempo otterremo una efficace e folta schermatura.

Per formare un pergolato o coprire completamente un manufatto, tipo un garage, è opportuno piantare quattro piante, una ad ogni angolo o struttura di sostegno.

Può essere coltivata anche in vaso, purché di dimensioni adeguate – almeno 50 - 60 cm di diametro – o in capienti fioriere profonde almeno 40 cm. In questo caso dovremo utilizzare un ottimo terriccio di tipo universale, innaffiare tutte le volte che il terriccio è secco e concimare periodicamente – almeno un paio di volte l’anno, a inizio primavera e a fine estate con del concime granulare universale a lenta cessione.

Facile da coltivare, robusta e bellissima in ogni stagione, la vite americana è una soluzione ideale per tante esigenze degli amanti del giardinaggio.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Vigorosa pianta rampicante la Parthenocissus Tricuspidata è in grado di aderire da sola anche ai muri lisci grazie alle radici poste lungo i rami. Le grandi foglie verdi brillanti, molto decorative...
(3,6/5) su 5 voto(i)
Disponibile

Pianta rampicante di facile coltivazione la Vite Canadese copre rapidamente reti, muri, capannoni e fabbricati. La vegetazione è costituita da piccioli che comprendono 5 foglie strette e...
(4,9/5) su 16 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo