Viburnum Tinus, pianta da siepe con splendida e prolungata fioritura



Viburnum Tinus, pianta da siepe con splendida e prolungata fioritura

Il Viburnum Tinus è una bellissima pianta sempreverde ideale per recingere e rendere riservato il giardino. Comunemente chiamato anche lentaggine, lauro tino o viburno, è una pianta della famiglia delle Caprifoliaceae originaria del bacino del Mediterraneo.

Arbusto molto compatto può raggiungere l’altezza di 3 m e la larghezza di 2 m, con fitti rami che crescono sin dalla base della pianta. La velocità di crescita è lenta, per cui non richiede potature frequenti.

Le foglie sono persistenti, ovali e allungate, lunghe 5 – 8 cm, spesse e di colore verde scuro. Fiorisce da novembre quando le piante si riempiono di boccioli rosa-rosso, che rimangono schiusi fino a febbraio quando si aprono fiori bianchi che persistono fino a marzo - aprile. Ai fiori seguono bacche tonde e di colore blu-violaceo, molto ornamentali.

Il viburnum tinus può essere esposto sia a pieno sole, a mezz’ombra e all’ombra completa. Al sole la fioritura sarà così abbondante da nascondere molto spesso il fogliame. All’ombra fiorirà di meno, ma i fiori avranno colori più vivaci e dureranno più a lungo.

Pianta rustica e di facile coltivazione, il viburnum tinus sopporta temperature rigide, in genere fino a -10°C. Tollera la siccità e cresce bene anche in zone vicine al mare. Può essere coltivato anche in vasi o contenitori.

 

Viburnum tinus

VIBURNUM TINUS USO

1. SIEPI ALTE – Il viburnum tinus è utilizzato principalmente per realizzare siepi alte anche fino a tre metri, ideali per schermare il nostro spazio verde dagli sguardi indiscreti, dai rumori e dal vento.

2. SIEPI BASSE E BORDURE – E’ molto resistente alle potature, per cui può essere tenuto all’altezza voluta. Si possono quindi formare siepi sempreverdi basse e bordure di grande effetto, lungo vialetti di accesso o per la delimitazione di spazi.

3. SIEPI IN VASO – Il viburnum tinus è una pianta che vive benissimo anche in vaso. In questo caso avremo cura di acquistare contenitori di almeno 90 cm di lunghezza in cui potremo inserire due piante distanziate di 40 cm l’una dall’altra.

 

 

PROGETTAZIONE SIEPE DI VIBURNUM TINUS

La distanza ideale di piantagione delle piante di viburnum tinus è 50 cm. Per chi vuole effettuare un calcolo veloce del numero delle piante necessarie, basta moltiplicare la lunghezza della siepe per 2.

Esempio: siepe di 8 metri e 40 cm

9,40 x 2 = 18,8

Occorrono perciò 19 piante.

 

REALIZZAZIONE

1) Scavare una buca con diametro e profondità di 40 cm ca.

2) Riempire parzialmente con una miscela di terra, terriccio universale da giardino di ottima qualità e concime organico a lenta cessione

3) Inserire la pianta avendo cura che la zolla sia ricoperta da un paio di centimetri di terra.

4) Riempire del tutto la buca con la miscela necessaria, effettuando una leggera pressione tutto intorno alla pianta in modo da compattare il terreno e non lasciare vuoti.

5) Infine innaffiare abbondantemente, soprattutto nei mesi caldi fino a bagnare completamente le radici.

Viburnum Tinus in vaso

 

 

CURA

Concimiamo almeno due volte l’anno, solitamente a marzo e ottobre, con un concime universale granulare a lenta cessione, che rilascerà tutti i principi nutritivi di cui la pianta ha bisogno.

Il periodo migliore per potare la siepe di viburnum tinus è alla fine della fioritura, da marzo a giugno. Non è un’operazione molto impegnativa: in genere ci si limita a tagliare i rami cresciuti in modo disordinato.

I primi anni dopo l’impianto occorre irrigare durante i periodi di siccità almeno fino a quando le radici non sono penetrate a fondo nel terreno.

 

 


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Il viburnum tinus è un arbusto sempreverde interessante per il magnifico fogliame verde scuro lucente e la magnifica e prolungata fioritura. Da novembre a febbraio il viburnum tinus si copre di...
(4,5/5) su 10 voto(i)
Non disponibile
7,95 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo