Siepi a Foglia Caduca: un modo elegante per recintare il giardino



Siepi a Foglia Caduca: un modo elegante per recintare il giardino

Le siepi a foglia caduca rappresentano una scelta affascinante per chi aggiungere interesse visivo e dinamicità al proprio giardino. La loro caratteristica principale, ovvero la perdita delle foglie durante l'autunno, offre diversi vantaggi estremamente interessanti.

Consentono una maggiore penetrazione della luce solare e del calore quando è maggiormente necessario, contribuendo all'aerazione e al riscaldamento del giardino durante i mesi freddi. Questo processo favorisce l'asciugatura del terreno, portando innegabili vantaggi al manto erboso e agli altri arbusti presenti.

Durante i mesi in cui sono ricoperte di foglie, creano una fitta barriera naturale che protegge il giardino dagli sguardi indiscreti. Anche durante l'autunno e l'inverno, non rimangono completamente spoglie: il fitto intreccio dei rami impedisce il passaggio di estranei e ostacola efficacemente la visione all'interno del giardino.

In determinate condizioni le siepi a foglia caduca rappresentano una scelta quasi obbligata, poiché sono tra le poche varietà di piante da siepe che sopportano temperature molto rigide e la presenza della neve per lunghi periodi.

 

Siepe a foglia caduca

 

Le piante da siepe a foglia caduca si adattano sorprendentemente alla coltivazione in vaso. Questa opzione offre flessibilità nell'arredamento degli spazi esterni e la possibilità di cambiare la disposizione a piacimento. Selezionando varietà adatte alle dimensioni dei vasi e fornendo cure adeguate, è possibile creare splendide siepi mobili che arricchiscono l'ambiente con una barriera naturale dai colori mutevoli.

 

Varietà di siepi a foglia caduca

Le varietà più utilizzate, belle e robuste sono il Carpino, l'Acero Campestre e il Liquidambar.

Il Carpino, noto anche come carpino bianco, presenta foglie piccole di forma ovale. Queste foglie mostrano una colorazione verde brillante durante la primavera e l'estate, mentre in autunno assumono sfumature di giallo caldo e arancione. Il Carpino tollera diverse condizioni di terreno e ha la capacità di crescere sia in pieno sole che in ombra parziale.

L'Acero Campestre costituisce un altro eccellente candidato per la creazione di siepi a foglia caduca. Questa pianta presenta foglie palmate di colore verde scuro, che si trasformano in uno spettacolo magnifico di colori autunnali, che spaziano dal giallo all'arancione e al rosso intenso. La corteccia grigio-marrone aggiunge ulteriore interesse visivo, soprattutto nei mesi invernali.

Il Liquidambar, noto per i colori autunnali, si rivela una scelta affascinante per le siepi. Le foglie a forma stellata creano una schermatura densa e variabile, aggiungendo una vivace eleganza al paesaggio. La crescita robusta e la resistenza lo rendono un'opzione ideale per definire spazi e creare privacy in modo suggestivo.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Allevato come albero ornamentale o per formare siepi medie e alte, il Carpinus Betulus si rivela una pianta elegante e altamente decorativa. In autunno le foglie diventano giallo oro e rimangono...
(4,8/5) su 6 voto(i)
Disponibile

L'acero campestre è una pianta bella e versatile. Possiamo lasciarlo crescere e la bella chioma offrirà ombra e riparo, anche in giardini di piccola dimensione. Oppure possiamo piantarlo per...
Disponibile

Liquidambar coltivato con rami fino a terra Il liquidambar styraciflua è un elegante albero a forma piramidale con tronco grigio e fitti rami fin da terra coperti da grandi foglie verdi con 5...
(5/5) su 7 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo