Siepe rossa con la photinia



Siepe rossa con la photinia

Originale e molto decorativa la siepe rossa di photinia recinge e abbellisce il giardino tutto l’anno.

In realtà l’aspetto delle foglie non è costante nell’anno, anzi varia secondo le stagioni. Le foglie, di media dimensione, spesse e lucide, sono verdi durante l’inverno e l’estate, mentre in primavera e in misura minore in autunno virano al rosso acceso donando alla siepe il caratteristico colore.

L’abbondante e profumata fioritura primaverile e le piccole bacche bluastre che si sviluppano dalla fine dell’estate creano nuovi cromatismi che aumentano il fascino di questa meravigliosa siepe.

CURA E COLTIVAZIONE

Molto resistente alle basse temperature (anche fino a -10/-15°C), tollera anche il caldo intenso e afoso. Possiamo piantarla perciò vicino al mare o in zone di media montagna, nelle aree interne della Sicilia o della Sardegna fino ai primi rilievi appenninici o alpini.

 

Tutte le nostre Photinia >>

 

ESPOSIZIONE

Ama l’esposizione diretta al sole, almeno per una parte della giornata. Tollera anche condizioni di ombra completa ma le fioriture non saranno abbondanti e il colore rosso sarà meno intenso.

TERRENO

Non ha grandi pretese in fatto di suolo e tollera un’ampia gamma di condizioni, compresi i terreni poveri di sostanze nutritive. In quest’ultimo caso è però opportuno concimarla regolarmente.

 

Photinia carrè rouge
Photinia red robin

 

CONCIME

Una siepe ben tenuta si ammala meno facilmente. Si consiglia perciò, almeno per i primi anni, di concimare regolarmente almeno due volte l’anno, a fine inverno e a fine estate, con del concime granulare universale a lenta cessione.

ACQUA

La photinia necessita di un consumo normale di acqua, paragonabile a quello dei principali arbusti utilizzati per formare recinzioni. Quando irrigare? Nei primi anni di vita regolarmente quando il terreno è secco. Successivamente, quando le piante sono adulte dovrebbero bastare le normali piogge. Solo in caso di siccità prolungata dobbiamo innaffiare abbondantemente, anche per mantenere sane e resistenti le piante. Gli squilibri idrici (troppa o poca acqua) portano ad un abbassamento delle difese immunitarie e favoriscono gli attacchi di parassiti o di malattie.

POTATURA

Almeno una potatura ogni anno è necessaria. I periodi migliori sono a fine inverno, nel mese di marzo, e dopo l’estate nel mese di ottobre. Attenzione a non potare tra aprile e maggio altrimenti tagliamo i boccioli e compromettiamo la fioritura.

DISTANZA DI PIANTAGIONE

La distanza di impianta consigliata è di 50 – 70 cm.

SIEPE ROSSA: CON QUALI PIANTE

Le varietà di photinia più utilizzate per creare siepi rosse sono la red robin e la carrè rouge. Presentano entrambe le stesse caratteristiche di velocità di crescita rapida (30 – 50 cm l’anno) e formano entrambe recinzioni alte fino a 3 metri. Le principali differenze riguardano il portamento e il colore delle foglie.

La photinia carrè rouge ha sviluppo più compatto. Le foglie sono leggermente più piccole e folte, di colore rosso vivo. E’ particolarmente adatta a giardini di media e piccola dimensione in quanto i rami più attaccati al fusto occupano meno spazio.

La photinia red robin è una delle varietà più utilizzate per formare recinzioni e barriere sempreverdi. Presenta una magnifica colorazione rosso rubino nei periodi di sviluppo vegetativo primaverile e autunnale.

ANCHE IN VASO SUI TERRAZZI

Possiamo coltivare la photinia red robin e la carrè rouge anche in ampie fioriere lunghe almeno 80 cm e profonde come minimo 40 cm, in ognuna delle quali disporemo due piante.

 

Tutte le nostre Photinia >>

 


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

La Photinia red robin è un arbusto sempreverde dal portamento eretto, molto diffusa per l’alto valore decorativo. Le foglie sono eleganti, verdi, lucide, di forma ovale, leggermente dentate ai...
Disponibile

La Photinia Carrè Rouge è una varietà compatta e con sviluppo più contenuto della red robin. Ha foglie più piccole e appuntite, verdi, scure, lucide e molto folte. I nuovi germogli primaverili e...
(5/5) su 5 voto(i)
Disponibile

La Photinia red robin è un arbusto sempreverde dal portamento eretto, molto diffusa per l’alto valore decorativo. Le foglie sono eleganti, verdi, lucide, di forma ovale, leggermente dentate ai...
(4,9/5) su 58 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo
Cespugli bassi per il giardino

Cespugli bassi per il giardino

Per creare aiuole compatte e poco ingombranti, si possono selezionare piante e cespugli che,...
Leggi l'articolo