Siepe di carpino: scopri come fare



Siepe di carpino: scopri come fare

Tra le più belle e versatili la siepe di carpino forma uno schermo ideale per la privacy e tiene lontano rumori, polvere e vento.

Il Carpino, appartenente alla famiglia delle betulle cresce spontaneo in tutta la nostra penisola, raggiungendo dimensioni considerevoli, anche 20 metri di altezza e 12 di larghezza. Il tronco, spesso nodoso e contorto è di colore bianco-grigiastro. Il colore delle foglie cambia con le stagioni: verde in primavera ed estate, giallo brillante in autunno, marrone durante il periodo invernale.

Vigoroso e robusto il carpino tollera la maggior parte dei terreni da giardino, anche calcarei e umidi, cresce sia al sole, sia all'ombra, è resistente al gelo, al vento, all’inquinamento, e può vivere vicino ad altre piante. Sopporta potature severe e ripetute e si presta ad essere foggiato in qualsiasi forma: può così essere utilizzato per formare magnifiche ed eleganti siepi alte fino a 4 metri.

Il carpino è una pianta a foglia caduca. Nel periodo invernale le foglie seccano ma, a differenza di molte altre piante, rimangono comunque sui rami per gran parte o tutto l’inverno.

SIEPE DI CARPINO

La siepe di carpino scherma quindi completamente il giardino da metà primavera all’inizio dell’inverno. In questo periodo più freddo la protezione, seppure parziale, è assicurata dal fitto intreccio dei rami e dalle foglie secche ancora attaccate.
Rispetto alle siepi costituite da piante sempreverdi, il manto erboso del giardino troverà molto giovamento dal maggiore afflusso di aria e raggi solari, specialmente in questo periodo dell’anno in cui predominano il buio e l’umidit&agrave.

 

Siepe di carpino
Carpinus betulus

 

PROGETTAZIONE

La corretta distanza di piantagione per la siepe di carpino è compresa tra i 50 e i 70 cm.
Per chi vuole effettuare un calcolo veloce del numero delle piante necessarie, basta dividere i metri della siepe per 0,50 - 0,60 o 0,70 e otteniamo il numero necessario.
Esempio per un giardino di 25 metri e 20 centimetri con una pianta ogni 60 cm:
25,2:0,6 = 51,6 Occorrono perciò 42 piante.

REALIZZAZIONE

1) Scavare una buca con diametro e profondità di 30/40 cm ca.
2) Riempire parzialmente con una miscela di terra, terriccio universale da giardino di ottima qualità e concime organico a lenta cessione.
3) Inserire la pianta avendo cura che la zolla sia ricoperta da un paio di centimetri di terra.
4) Riempire del tutto la buca con la miscela necessaria, effettuando una leggera pressione tutto intorno alla pianta in modo da compattare il terreno e non lasciare vuoti.
5) Infine innaffiare abbondantemente, soprattutto nei mesi caldi fino a bagnare completamente le radici.

CURA
- Concimiamo almeno due volte l’anno con un concime universale granulare a lenta cessione, che rilascerà tutti i principi nutritivi di cui la pianta ha bisogno a marzo e luglio.
- Il periodo migliore per potare la siepe di carpino è alla fine dell’inverno, nel mese di marzo. In questo periodo deve essere effettuata la potatura più importante. Un secondo intervento, per chi desidera avere la siepe sempre in ordine, può essere effettuato alla fine dell’estate.

Di facile manutenzione, robusta, adatta anche per climi molto freschi e con abbondanti precipitazioni nevose, la siepe di carpino recinge e decora il giardino tutto l'anno.

 


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Allevato come albero ornamentale o per formare siepi medie e alte, il Carpinus Betulus si rivela una pianta elegante e altamente decorativa. In autunno le foglie diventano giallo oro e rimangono...
(4,8/5) su 6 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo