Rosmarino Prostrato per bordure aromatiche



Rosmarino Prostrato per bordure aromatiche

Pianta aromatica sempreverde il rosmarino prostrato è sempre più utilizzato nei giardini, anche in quelli di piccola dimensione. Arbusto con caratteristiche simili al comune rosmarino, si differenzia da questo per i rami flessibili e ricadenti che inizialmente tendono a salire verso l’alto, dove possono raggiungere l’altezza di 50 cm, ma che poi per il peso tendono a dirigersi verso il basso allargandosi sul suolo.

Il rosmarino prostrato ha foglie aghiformi, lunghe da 2 a 4 cm, di colore verde bluastro sopra e argento nella parte inferiore. Le foglie, fittissime, rivestono interamente i rami. Molto aromatiche e ricche di oli essenziali emanano il loro profumo per tutto il giardino, specialmente se bagnate o potate.

Fiorisce da febbraio a maggio con abbondanti e piccoli fiori blu-violacei. I fiori, ricchi di nettare e molto profumati, attirano api e uccelli.
Il rosmarino prostrato preferisce le esposizioni assolate e calde, ma può essere piantato anche in zone del giardino esposte ai raggi solari solo per alcune ore al giorno. Ha una velocità di crescita media, può essere coltivato in tutti i terreni anche in quelli secchi o calcarei.

È diffuso in tutte le località italiane in quanto sopporta bene il caldo e il freddo, con temperature anche pari a -5°C.

Richiede poche innaffiature e solo in periodi di siccità; sono comunque da evitare i ristagni idrici.


COME REALIZZARE LA BORDURA DI ROSMARINO PROSTRATO

Si consiglia di piantare 3 piante di rosmarino prostrato ogni metro, per cui occorre piantare un arbusto ogni 30 cm.

Rosmarino prostrato

Per calcolare il numero delle piante necessarie occore misurare la lunghezza della bordura (in metri) e poi moltiplicare questa per 3.

Esempio per una bordura di 6 metri e 40 centimetri: 5,40 x 3 = 19,2

Occorrono perciò 20 piante di rosmarino prostrato.

Per la realizzazione si consiglia di scavare una buca con larghezza e profondità doppia rispetto alla dimensione del vaso. Riempire quindi parzialmente con una miscela di terra, terriccio universale da giardino di ottima qualità e concime organico a lenta cessione. Inserire la pianta avendo cura che la zolla sia ricoperta da un paio di centimetri di terra.

 

Riempire del tutto la buca con la miscela necessaria, effettuando una leggera pressione tutto intorno alla pianta in modo da compattare il terreno e non lasciare vuoti. Infine innaffiare abbondantemente, soprattutto nei mesi caldi, per compattare il terreno.

Quando possiamo piantare il rosmarino prostrato?
Il momento ideale per piantare il rosmarino prostrato è tutto l’anno con l’eccezione dei periodi troppo freddi (terreno gelato) o troppo secchi e caldi (terreno troppo duro da coltivare).

CURA
- concimiamo per i primi anni almeno due volte l’anno con un concime universale granulare a lenta cessione, che rilascerà tutti i principi nutritivi di cui la pianta ha bisogno a marzo e settembre.
- il periodo migliore per potare il rosmarino prostrato è alla fine dell’estate, nei mesi di settembre e ottobre. Non è un’operazione molto impegnativa: in genere ci si limita a tagliare i rami cresciuti in modo disordinato.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Pianta aromatica sempreverde con rami flessibili e ricadenti il Rosmarino Prostrato è particolarmente usato per bordure, siepi basse e per tappezzare aiuole. Le foglie, verde bluastro sopra e...
(5/5) su 2 voto(i)
Disponibile

Pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea il rosmarino officinale ha portamento eretto, allargato e folto. Fiorisce a più riprese tutto l'anno anche se la fioritura più copiosa avviene...
(5/5) su 3 voto(i)
Disponibile

Pianta aromatica con velocità di crescita alta la lavandula angustifolia fiorisce con profumate spighe violette da aprile a settembre. Le foglie piccole e strette sono leggermente pelose e di...
(4/5) su 2 voto(i)
Non disponibile
3,95 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo