More senza spine, le varietà migliori



More senza spine, le varietà migliori

Le piante di mora senza spine sono varietà selezionate che non vanno confuse con i rovi selvatici che vediamo crescere spontaneamente in natura. Se i rovi spontanei sono pieni di spine e formano un groviglio inestricabile, non altrettanto può dirsi per le varietà selezionate. Queste presentano tralci senza spine, producono more più grandi e più saporite.
La piante di mora crescono sotto forma di arbusto, con rami lunghi anche 2 – 3 metri, che spuntano direttamente dalla base della pianta. Le foglie, verdi e con bordo dentato, appaiono a primavera e cadono in autunno con i primi freddi. I fiori, costituiti da 5 grossi petali bianchi o rosati, sbocciano sui rami del secondo anno. I frutti si raccolgono da luglio a settembre, secondo le varietà. Le more senza spine possono essere coltivate fino a mille metri di altezza anche se a queste altitudini non dovrebbe essere esposta a venti freddi per non compromettere la maturazione del frutto. La forma della mora varia da tonda a conica più o meno allungata.
Le piante di mora si adattano a qualunque tipo di terreno, anche se sono da evitare i ristagni idrici; possono essere esposte al sole o a mezz’ombra e sono in grado di resistere a temperature rigide.

 

  • ☘️ Nome botanico: Rubus fruticosus
  • ☘️ Fogliame: Caduco 
  • ☘️ Colore Foglie: Verdi
  • ☘️ Altezza Pianta Adulta: 3 m
  • ☘️ Larghezza Pianta adulta: 2 m
  • ☘️ Esposizione: Mezz'Ombra; Pieno Sole
  • ☘️ Resistenza Al Gelo: -10/-15°C
  • ☘️ Velocitá Di Crescita: Alta
  • ☘️Tempo di raccolta: Luglio-Agosto
  • ☘️ Particolarità: Rami senza spine
 

more senza spine in giardino o sul terrazzo

Le piante di mora fornite in vaso possono essere messa a dimora in ogni periodo dell’anno, se il clima e il suolo sono adatti. Occorre scavare una buca larga e profonda almeno 40 cm, frantumare il terreno di scavo, inserire la pianta e riempire. Alla fine innaffieremo abbondantemente per compattare il terreno.

Le more possono essere piantate a una distanza di 70 cm l’una dall’altra.  Occorre una struttura di sostegno che può essere una rete, un pergolato  o un gazebo. Oppure possiamo piantare a distanza regolare dei pali a cui assicuriamo tre fili di sostegno. A questi legheremo i tralci delle mora. In questo caso potremo piantare le more in file parallele purchè distanziate di almeno 2 metri.

Possiamo coltivare le more anche in vaso. Questo deve essere suffiecentemente capiente, di almeno 26-30 cm di diametro. Le piante devono essere irrigate quando il terriccio è secco e concimate periodicamente secondo le istruzioni contenute sulla confezione del fertilizzante acquistato.


COME POTARE LE MORE SENZA SPINE
La potatura delle more senza spine si effettua dopo il raccolto, in autunno, o a febbraio, prima della ripresa vegetativa. I rami che hanno prodotto si tagliano alla base. I giovani polloni laterali si accorciano lasciando qualche gemma.

VARIETA’ DI MORE SENZA SPINE

Ottime varietà, che permettono di raccogliere more dall’inizio dell’estate a fine ottobre sono la Chester e la Lochness. Si tratta di varietà autofertili cioè in grado di impollinarsi da sole, anche senza la presenza di altre piante della stessa specie. Quindi può benissimo essere coltivato anche un solo esemplare di mora senza che ciò si ripercuota sull’abbondanza del raccolto.

 

MORA CHESTER
  • ☘️ Maturazione: tardiva
  • ☘️ Maturazione: agosto-settembre
  • ☘️ Adatta anche ai climi freddi
  • ☘️ Molto produttiva
  • ☘️ frutti di media grandezza
  • ☘️ Sapore molto dolce
  • ☘️ Rami senza spine
 

 

MORA LOCH NESS
    • ☘️ Maturazione: intermedia
    • ☘️ Maturazione: luglio- agosto
    • ☘️ Periodo di raccolto lungo
    • ☘️ Molto produttiva
    • ☘️ Frutti grandi, neri
    • ☘️ Sapore ottimo
    • ☘️ Rami con pochissime spine
 

Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

La Mora Loch Ness produce frutti di un bel nero lucente e di ottima pezzatura nei mesi di luglio e di agosto. Molto buona si presta sia ad essere consumata fresca sia alla surgelazione. Arbusto...
(5/5) su 1 voto(i)
Non disponibile
9,65 €
Add to cart

Varietà di mora molto fruttifera la Mora Chester produce more nere e lucide di media pezzatura nei mesi di luglio e agosto. Frutto consistente al tatto e molto dolce. Ottima consumata fresca, ma si...
Non disponibile
9,65 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo