Ortensia: fioritura garantita per tutta l'estate



Ortensia: fioritura garantita per tutta l'estate

Vuoi che l'ortensia fiorisca tutta l'estate? Ecco quattro semplici consigli per ottenere una lunga e splendida fioritura:

1 - Per garantire una corretta crescita, è fondamentale mantenere pulito il terreno intorno alla pianta, liberandolo dalle erbe infestanti e zappettandolo regolarmente almeno una volta al mese. Questa pratica previene la formazione di una crosta superficiale che potrebbe ostacolare il penetramento dell'acqua nel terreno e impedire così che raggiunga le radici.

2 - Per mantenere le piante in salute, è consigliabile irrigare generosamente non appena il terreno nel vaso o nel giardino comincia a seccarsi. Durante l'estate è preferibile eseguire questa operazione tutti i giorni durante le ore serali, al tramonto o subito dopo il calare del sole, quando le temperature sono più fresche e l'assorbimento dell'acqua è ottimale. Evitare assolutamente di innaffiare durante le ore più calde della giornata per evitare l'evaporazione eccessiva e il rischio di ustioni alle piante.

 

Ortensia a fiore blu
Ortensia a fiore rosa

 

3 - Ottimizzare la salute delle piante di ortensia, specialmente quando coltivate in vaso, richiede un'adeguata fertilizzazione. Mentre esistono prodotti specifici in commercio, l'uso di concime universale a lenta cessione è altrettanto efficace, a condizione di seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione per garantire il giusto dosaggio e la frequenza di applicazione.

4 - Tagliare i fiori secchi. In questo modo favoriremo la produzione di nuovi germogli e la nostra fioritura durerà più a lungo.

 

E se le ortensie cambiano il colore dei fiori?

Le ortensie hanno la capacità di cambiare la tonalità dei loro fiori, passando dal blu al rosa e viceversa, in base al livello di acidità o alcalinità del suolo in cui crescono. Se il terreno è acido le ortensie tendono a sviluppare fiori di colore blu, mentre in terreni alcalini, con un pH superiore a 7, i fiori assumono una tonalità rosa. Questa variazione di colore è dovuta all'influenza del pH del suolo sulle sostanze chimiche presenti nei fiori dell'ortensia.

Per correggere questa caratteristica cromatica dei fiori, sono disponibili prodotti appositi facilmente reperibili, specifici per ortensie con fiori di colore rosa o blu, che possono essere utilizzati per mantenere o ripristinare la tonalità desiderata.

Le Ortensie annabelle e le macrophilla, con fiori bianchi o rossi, non subiscono variazioni di colore in base al pH del terreno e mantengono quindi costantemente la loro colorazione originale.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

I fiori dell'Ortensia Annabelle sono spettacolari. Da giugno ad ottobre produce enormi fiori bianchi che possono misurare fino a 30 cm di diametro. Pianta di facile coltivazione forma un cespuglio...
(3/5) su 2 voto(i)
Disponibile

Estremamente fiorifera l'Ortensia Rosa fiorisce durante l'estate con grandi grandi fiori sferici. Il rosa della fioritura risalta sul verde fogliame, folto e decorativo, che può raggiungere 1,5...
(3,3/5) su 3 voto(i)
Disponibile

Arbusto classico e popolare l'Ortensia a fiori bianchi produce nel periodo estivo grandi fiori bianchi, molto luminosi. Le grandi infiorescenze rotonde spiccano sul verde fogliame, folto e...
(5/5) su 1 voto(i)
Disponibile

Ortensia vigorosa e molto fiorifera produce nel mezzo dell'estate grandi e vistosi fiori rossi. Le colorate infiorescenze rotonde spiccano sul verde fogliame, folto e ornamentale, che può...
(5/5) su 2 voto(i)
Disponibile

Arbusto classico e popolare l'Ortensia Blu produce nel periodo estivo grandi fiori blu, molto luminosi. Le grandi infiorescenze rotonde spiccano sul verde fogliame, folto e ornamentale, che può...
(3,2/5) su 6 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo