Nandina domestica, splendida pianta sempre colorata



Nandina domestica, splendida pianta sempre colorata

Scopri le caratteristiche della nandina domestica, una delle piante più utilizzate per abbellire e decorare i giardini.

La nandina domestica è un arbusto sempreverde con steli simili a quelli del bambù e foglioline verdi, a forma di penna, molto leggere e di media dimensione. Il colore del fogliame non è uniforme e varia secondo le stagioni. I nuovi germogli primaverili sono rosa chiaro, diventano verde chiaro in estate per poi assumere una intensa colorazione rosso porpora in autunno e durante l’inverno.

Fiorisce all’inizio dell’estate con grandi pannocchie di fiori bianco crema. Da questi si formano le caratteristiche bacche rosse che rimangono sulla pianta per tutto l’autunno e buona parte del periodo invernale.

 
Nandina domestica

CARATTERISTICHE

  • Foglie: verdi, rosse
  • Fogliame: sempreverde
  • Altezza: 2 metri
  • Larghezza: 1,5 metri
  • Esposizione: pieno sole, mezz’ombra
  • Resistenza Al Gelo: -5/-10°C
  • Velocità Di Crescita: media

 

La nandina domestica è una pianta di dimensioni contenute con crescita moderata. Preferisce un’esposizione assolata o parzialmente ombreggiata, tollera temperature rigide, sopporta la siccità, non necessita di concimazioni, vive bene in quasi tutti i tipi di terreno, difficilmente viene attaccata dai parassiti.

Naturalmente una pianta ben tenuta, cioè irrigata nei periodi di siccità, concimata periodicamente, esposta al sole, crescerà più sana e rigogliosa e soprattutto sarà molto più decorativa (foglie più rosse, maggiore produzione di bacche).

 
Nandina domestica o Bambù sacro
Piante di Nandina domestica nel nostro vivaio

 

Nandina domestica: la coltivazione

Come si pianta: La nandina domestica si trapianta come tutte le altre piante. Si scava una buca larga e profonda 40 cm circa. Si frantuma il terreno di scavo, eventualmente si miscela con del concime di tipo universale e si ripiena parzialmente lo scavo. Si toglie la pianta dal vaso, si colloca nella buca e si riempiono gli spazi vuoti. Si comprime leggermente il terreno e si irriga abbondantemente per compattare il terreno.

Due consigli. Primo: lasciare asciugare leggermente il terriccio nel vaso in modo da estrarre più facilmente la zolla. Secondo: non mettere troppo a fondo la pianta nella buca. E’ meglio che la parte superiore della zolla sia sotto il livello del terreno non più di 2-3 centimetri.

Distanza di impianto: La nandina può essere coltivata come esemplare singolo e collocata in qualunque angolo del giardino o può formare delle siepi libere e informali. In questo caso la distanza tra le piante consigliata è di 60 – 80 centimetri, secondo l’effetto che vogliamo ottenere.

Potatura : Non occorre potare periodicamente. Possiamo farlo per ordinare la pianta nel caso non prendesse la forma da noi voluta oppure nel caso in cui le piante inizino a sfogliarsi in basso. In questo caso taglieremo, anche pesantemente, per favorire la ricrescita e renderle più folte. Ma questa è un’operazione eventuale e che può rendersi necessaria solo per piante vecchie che hanno bisogno di essere rigenerate. In ogni caso il periodo più opportuno per potare è a marzo, prima della ripresa vegetativa. Altrimenti rischiamo di compromettere la fioritura e la produzione di bacche rosse.

Irrigazione: Le piante giovani devono essere irrigate nei periodi secchi. Le piante adulte sopravvivono a periodi siccitosi, tuttavia per evitare stress idrici in questi periodi sarebbe opportuno innaffiare abbondantemente una volta alla settimana.

Concimazione: La nandina domestica trova nel terreno tutte le sostanze di cui necessita. Se si desidera una velocità di crescita maggiore o in caso di terreni poveri, è opportuno concimare con del concime granulare di tipo universale (di quelli a lenta cessione) a marzo e a settembre.

 

PERCHE’ USARE LA NANDINA DOMESTICA?

1️⃣ Arbusto ornamentale sempreverde

2️⃣ Può essere utilizzata anche in vaso sui terrazzi

3️⃣ Sorprendente colore rosso autunnale

4️⃣ Forma siepi folte e colorate

 
 

Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Arbusto sempreverde dal portamento eretto e dal fitto e dinamico fogliame multicolore, che produce numerosi e decorativi grappoli di bacche rosse. La Nandina Domestica viene usata in aiuole e...
(5/5) su 5 voto(i)
Non disponibile
8,45 €
Add to cart

Novità dal blog

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo
Cespugli bassi per il giardino

Cespugli bassi per il giardino

Per creare aiuole compatte e poco ingombranti, si possono selezionare piante e cespugli che,...
Leggi l'articolo