Ligustro del Giappone per siepi sempreverdi



Ligustro del Giappone per siepi sempreverdi

Il Ligustro del Giappone (Ligustrum japonicum) è una delle piante ornamentali più apprezzate nei giardini di tutto il mondo. Originario dell'Asia orientale, si distingue per l'eleganza delle sue forme e per la straordinaria resistenza, qualità che lo rendono ideale per la creazione di siepi decorative e durature.

Caratteristiche Principali

E' un arbusto sempreverde che può raggiungere un'altezza di 3-4 metri. Le foglie, di un verde intenso e lucido che si mantiene inalterato durante tutto l’anno, sono di dimensioni medie e presentano una forma ovale. All'inizio dell'estate, si arricchisce di delicati fiori bianchi leggermente profumati. In seguito, produce piccoli frutti neri e lucenti, che rimangono a lungo sulla pianta, donandole un tocco decorativo.

Facile da Coltivare - Il Ligustro del Giappone si distingue per la straordinaria resistenza e adattabilità. Cresce bene in tutti i terreni terreni, a condizione che non presentino ristagni di acqua, e si adatta sia all'esposizione solare diretta che alla mezz'ombra.

Perfetto per Siepi e Schermature - Grazie alla crescita compatta e al fogliame denso, il ligustro del Giappone è ideale per creare siepi eleganti e formali. È una soluzione perfetta per chi cerca privacy o desidera delimitare e organizzare gli spazi del giardino.

Manutenzione Minima - Richiede cure minime e perciò è una pianta ideale per chi ha poco tempo da dedicare al giardinaggio. Inoltre, necessita di irrigazioni poco frequenti, rivelandosi una scelta sostenibile e pratica.

Rustico - Si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno, dimostrando una notevole resistenza sia alla salsedine (località vicine al mare) che alle temperature fredde, purché non troppo rigide.

 


 

Il Ligustro del Giappone, coltivato con cura nel nostro vivaio, segue un processo attento per garantirne la qualità e la resistenza.

Dopo la germinazione e il primo trapianto in vaso in ambiente protetto, le giovani piante vengono progressivamente esposte all'aperto.

Questo passaggio permette loro di adattarsi alle escursioni termiche, rendendole perfettamente pronte per il trapianto in giardino senza rischi.

 

Le Cure necessarie

IRRIGAZIONE - Una delle qualità principali di questa pianta è il basso fabbisogno idrico. Nei primi anni dopo il trapianto è importante garantire un’irrigazione regolare nei periodi secchi. Successivamente: una, volta stabilizzatasi, la pianta richiede acqua solo in caso di prolungata siccità o su terreni particolarmente drenanti. Evitare ristagni idrici che potrebbero causare marciumi radicali.

 

POTATURA - La potatura è un elemento cruciale per il mantenimento estetico e funzionale della siepe. Ecco alcuni consigli utili:

Quando potare: Effettuare la potatura principale tra febbraio e marzo, al termine delle gelate invernali. A fine estate si possono eseguire interventi di rifinitura per correggere eventuali disarmonie nella forma.

Quanto potare: Piante giovani tutti gli anni spuntare i rami di circa 10 cm per stimolare una crescita laterale e ottenere una siepe più compatta. Piante adulte: tagliare i rami secondo la forma desiderata senza timore di danneggiare la pianta.

Rimedio per siepi spoglie: Se la parte inferiore della siepe tende a spogliarsi, è consigliabile effettuare una potatura drastica per favorire l’emissione di nuovi germogli e rinvigorire la vegetazione.

 

CONCIMAZIONE - Per mantenere una siepe sana e vigorosa, è consigliato somministrare un concime granulare a lenta cessione di tipo universale in primavera. Questo apporto nutritivo stimola la crescita e migliora la densità del fogliame. In caso di coltivazione in vaso, è utile concimare con maggiore regolarità, poiché i nutrienti si esauriscono più rapidamente nel substrato.

 

Distanza tra le piante

In Giardino: Per una siepe compatta la distanza consigliata: 50-70 cm tra una pianta e l'altra. Questo permette di ottenere una copertura densa e uniforme in tempi relativamente brevi.

In Vaso: Un vaso di almeno 40-50 cm di diametro e profondità, è sufficiente per una siepe alta fino a due metri. Quindi collocare due piante per ogni vaso. E’ importante controllare che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare ristagno di acqua.

 

Quando fare la siepe:

Autunno: Da settembre a novembre, quando il terreno è ancora caldo ma le temperature non sono troppo alte. Questo permette alle radici di stabilizzarsi prima dell'inverno.

Primavera: Da fine febbraio a luglio, quando il terreno si riscalda e il rischio di gelate è passato. Nelle località con inverni miti il Ligustro del Giappone può essere piantato tutto l’anno.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Varietà di ligustro molto popolare il Ligustro Japonicum forma in breve tempo siepi alte e folte in grado di proteggere il giardino dagli sguardi dei vicini. Arbusto sempreverde con foglie di...
(5/5) su 5 voto(i)
Non disponibile
2,95 €
Add to cart

Arbusto a crescita rapida con portamento compatto il Ligustro Ovalifolium forma in breve tempo folte siepi. Le foglie sono piccole e ovali, color verde lucido. All'inizio dell'estate si riempie di...
(4/5) su 4 voto(i)
Disponibile

Arbusto ornamentale con fiori profumati e fogliame verde brillante il Ligustro Texano è eccellente per creare siepi sempreverdi e fiorite. Pianta da siepe sempreverde dalla crescita rapida con...
(5/5) su 1 voto(i)
Disponibile

Arbusto compatto dal portamento eretto con fitte foglie, piccole e rotonde, di colore verde chiaro. In autunno il Ligustro Sinense può perdere in parte o interamente il fogliame che, con i primi...
(4,8/5) su 13 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo