Le Piante Aromatiche, belle, profumate e utili alla salute



Quando parliamo di piante aromatiche ci riferiamo a quelle piante che non solo rilasciano profumi meravigliosi ma contribuiscono anche al nostro benessere con i loro principi nutritivi. Per questo è d’obbligo avere nell’orto, in giardino nel balcone o nel terrazzo una zona dedicata alle piante aromatiche.

 

Perchè si deve avere uno spazio dedicato alle piante aromatiche?

1. Perché abbelliscono il nostro orto e balcone e con una modica spesa possiamo insaporire i nostri piatti.

2. Perché in qualsiasi momento possiamo usufruire degli aromi che ci servono.

3. Perché sono piante sane visto che le coltiviamo noi.

 

Le erbe aromatiche che non possono mancare nel nostro angolo verde sono le principali: alloro, erba cipollina, maggiorana, origano, rosmarino, salvia e timo.

 

ALLORO

 

Serve per aromatizzare le carni degli stufati, degli arrosti, dei bolliti, le verdure sotto aceto e i funghi sottolio. Alcune foglie, aggiunte alla cottura dei legumi, li rendono più digeribili.

 

ERBA CIPOLLINA

 

Le foglie possono essere utilizzate nelle insalate, per insaporire minestre, per aromatizzare carni, formaggi morbidi, salse, frittate e torte salate. In genere si aggiunge a fine cottura. Va utilizzata fresca.

 

MAGGIORANA

 

Utilizzata fresca, a fine cottura, va a insaporire carne, pesce, verdure, minestre, sughi e insalate. Essiccata viene usata al posto dell’origano o assieme ad esso. Si posssono usare le infiorescenze, molto aromatiche, su zuppe, stufati e frittate in alternativa alle foglie.

 

ORIGANO

 

Pianta aromatica dal profumo intenso si usa nella pizza, nelle grigliate, nel pesce, nei formaggi, nelle insalate, nei pomodori. Unito a basilico, timo e rosmarino sostituisce il sale. L’infuso aggiunto all’acqua del bagno ha un forte potere rilassante, mentre se usato per lavare i capelli li rinforza.

 

ROSMARINO

 

Deve essere usato fresco in quanto con l’essicazione perde gran parte dei suoi principi attivi. E’ un’erba aromatica insostituibile in cucina, soprattutto per carni arrosto, pesce e salse. Si accompagna bene a pane, pizza focacce, formaggi, minestre, verdure cotte e frittate.

 

SALVIA

 

Le foglie sono utilizzate per insaporire arrosti, selvaggina, zuppe, verdure, formaggi o pastellata come antipasto. Appassata nel burro costituisce il condimento per primi piatti a base di tortellini. Una tisana di salvia rilassa e aiuta l’umore: è stato dimostrato che chi ha assunto un estratto prima di un esame era meno ansioso e più sereno e attento durante l’esecuzione della prova.

 

TIMO

 

Le foglie fresche o essiccate si usano a fine cottura per aromatizzare arrosti, stufati, umidi, salse, intingoli, insalate, marinate formaggi e verdure cotte. Inoltre serve per aceti e oli aromatici, per digestivi, liquori alle erbe e tisane.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea il rosmarino officinale ha portamento eretto, allargato e folto. Fiorisce a più riprese tutto l'anno anche se la fioritura più copiosa avviene...
(5/5) su 3 voto(i)
Disponibile

Erbacea perenne di modeste dimensioni la maggiorana fiorisce nei giardini rocciosi e in vaso con piccoli fiori bianchi sfumati di rosa. Viene utilizzata essiccata per preparare tisane e in cucina...
Non disponibile
3,95 €
Add to cart

Erba aromatica che cresce spontanea nella macchia mediterranea l'origano viene largamente utilizzato in cucina. Il suo intenso profumo insaporisce pietanze di vario tipo come la pizza la carne e il...
Non disponibile
3,95 €
Add to cart

Pianta aromatica molto utilizzata per insaporire i cibi e per la cura del corpo, la salvia può essere coltivata in piena terra oppure in fioriere e cassette per realizzare bordure, gruppi di...
Non disponibile
3,95 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo