innaffiare: come risparmiare l'acqua nei mesi estivi, ecco alcuni consigli



Giardinaggio: come risparmiare l’acqua d’estate e innaffiare correttamente le tue piante

 

L'acqua è un bene prezioso, tuttavia mantenere le piante ben idratate nei mesi estivi richiede molto consumo di acqua. Vi sono però semplici accorgimenti che permettono di risparmiare molti litri di acqua ogni anno. Ciò porterà vantaggi non solo all’ambiente e all’intero ecosistema, ma anche al nostro portafoglio!
 

CONSIGLI PER UN CORRETTO USO DELL’ACQUA:

innaffiare: come risparmiare l'acqua nei mesi estivi. Ecco alcuni consigli

1. FORNIAMO ALLE PIANTE SOLO L’ACQUA NECESSARIA E SOLO QUANDO C’ E' BISOGNO.

 

Irrigare correttamente le piante da siepe, da giardino o da terrazzo è fondamentale per una loro  corretta e sana crescita. Infatti se diamo troppa acqua provochiamo il marciume radicale, ossia le radici delle piante avvizziscono e muoiono. Se viceversa non innaffiamo a sufficienza alla pianta mancheranno le sostanze nutritive necessarie per vivere. In entrambi i casi comunque il risultato sarà lo stesso e cioè gli arbusti si ammaleranno, saranno più deboli e saranno soggetti ad attacchi di parassiti o di malattie che ne provocheranno la morte.

 

2. UTILIZZIAMO ACQUA DI RECUPERO

 

Raccogliamo l’acqua piovana in contenitori (chiusi per non permettere la diffusione di zanzare). Fra l’altro l’acqua piovana è priva di calcare e di cloro e quindi offre notevoli vantaggi per lo sviluppo e la crescita delle piante. Basterà collocare una botte o un recipiente qualsiasi sotto una grondaia e potremo così immagazzinare notevoli quantità di acqua da utilizzare per innaffiare al momento opportuno.

 

3. LASCIAMO PIU’ ALTA L’ERBA DEL PRATO

Come fare? Sollevando le lame del tosaerba. In questo modo evitiamo di stressare troppo l’erba che una volta tagliata sarà lasciata sul prato come pacciamatura.

 

4. INNAFFIAMO LA MATTINA PRESTO O LA SERA

Diamo acqua la mattina presto o la sera tardi altrimenti gran parte dell’acqua non sarà assorbita dal terreno ma evaporerà in fretta. Anche la differenza di temperatura tra l’acqua fredda e il suolo caldo quando è colpito direttamente dai raggi solari non è salutare e può portare a problemi di crescita.

 

5. NON SPRUZZIAMO L’ACQUA SULLE FOGLIE

Quando innaffiamo le piante da siepe o gli arbusti da fiore bagniamo il terreno e non le foglie. Oltre a consumare meno acqua si evitano danni che possono essere provocati dalle gocce d’acqua che sotto il sole agiscono come lenti bruciando le foglie.

 

6. UTILIZZIAMO IMPIANTI DI IRRIGAZIONE CORRETTI

L’uso di sistemi di irrigazione a goccia permette un notevole risparmio di acqua rispetto agli irrigatori e se usiamo comunque quest’ultimi facciamo in modo che non spruzzino su percorsi, viali e contro gli edifici.

 


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Arbusto classico e popolare l'Ortensia Blu produce nel periodo estivo grandi fiori blu, molto luminosi. Le grandi infiorescenze rotonde spiccano sul verde fogliame, folto e ornamentale, che può...
(3,2/5) su 6 voto(i)
Disponibile

Da decenni l'Agapanto blu è una delle piante più apprezzate per il balcone, la terrazza o il giardino. Con i suoi magnifici fiori blu incanta ogni amante delle piante. E soprattutto, non è solo...
(4,3/5) su 4 voto(i)
Non disponibile
8,45 €
Add to cart

Spettacolare per la copiosa fioritura la Spirea Vanhouttey forma rapidamente un arbusto folto e arrotondato con fogliame verde che in autunno diventa arancione. Fiorisce alla fine della primavera...
(5/5) su 5 voto(i)
Disponibile

La Gaura Lindheimeri Beatrice fiorisce ininterrottamente da luglio a ottobre con una mirade di fiori rossi che risaltano sopra il verde delle foglie. In giardino o in vaso i lunghi steli leggeri e...
(3/5) su 1 voto(i)
Non disponibile
8,55 €
Add to cart

Novità dal blog

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo
Cespugli bassi per il giardino

Cespugli bassi per il giardino

Per creare aiuole compatte e poco ingombranti, si possono selezionare piante e cespugli che,...
Leggi l'articolo