Falso gelsomino, bellissimo e facile da coltivare



Falso gelsomino, bellissimo e facile da coltivare

Il Falso gelsomino è una pianta rampicante con bellissima fioritura profumata. Viene utilizzato principalmente per creare siepi e recinzioni necessarie per rendere riservato e schermare il giardino e il terrazzo.

Il falso gelsomino ha piccole foglie sempreverdi lucide, di colore verde, più chiaro a primavera, scuro d'estate. A fine primavera si copre di piccoli fiori bianchi a forma di stella, molto profumati. La fioritura dura a lungo e se le piante sono ben tenute può esserci una seconda fioritura durante l'estate. L'eventuale rifioritura sarà comunque meno abbondante e meno profumata, ma certamente benvenuta e gradita.

Il falso gelsomino non ha un tronco in grado di sorreggerlo, ma come tutti i rampicanti necessita di una struttura di supporto, come un grigliato, una ringhiera o una rete. I lunghi tralci si aggrappano saldamente al sostegno senza bisogno di essere continuamente legati

Dotato di crescita rapida durante i periodi vegetativi il falso gelsomino emette lunghi tralci che si aggrappano a qualunque sostegno, che viene coperto in breve tempo. I rami, una volta raggiunta la sommità del sostegno tenderanno a ricadere in quanto non  trovano alcun appiglio a cui aggrapparsi. 

Falso Gelsomino: come COLTIVARLO

Falso gelsomino

 

Il caratteristico fiore a forma di stella

POSIZIONE: Il falso gelsomino predilige esposizioni assolate. Può essere comunque piantato anche in zone di mezz'ombra o di ombra completa. In questo caso il fogliame potrebbe assumere una colorazione rossastra. Niente paura, si tratta di una sorta di autodifesa dal gelo e in primavera le foglie torneranno del loro bel verde brillante. Dobbiamo solo tenere presente che il finto gelsomino sopporta temperature minime fino -10°C.

SCELTA DEL VASO: In base allo spazio a disposizione possiamo scegliere un vaso o una fioriera per la coltivazione di una o più piante. Il vaso deve avere dimensioni non inferiori a 40 cm di diametro e 40 di altezza. Questo per consentire alle piante un minimo spazio vitale dove estendere il proprio apparato radicale. In ogni vaso collocheremo una pianta. Se abbiamo fioriere lunghe 90 cm e profonde almenno 40 cm, potremmo piantare due piante che lasceremo espandere nei due sensi opposti, coprendo così la stessa superficie di due vasi. In caso di piantagione in vaso possiamo distanziare i vasi di un metro mentre le fioriere possono essere disposte ogni due metri. Le distanze tra i vasi o tra le fioriere devono essere prese dalla loro linea centrale.

IRRIGAZIONE: deve essere costante, soprattutto nel periodo della fioritura ma per evitare problemi di ristagno idrico meglio attendere che il terriccio sia asciugato tra una annaffiatura e l'altra.

CONCIMAZIONE: somministrare almeno due volte l'anno a inizio primavera e a fine estate un concime granulare a lenta cessione di tipo universale. Una fertilizzazione costante è necessaria per uno sviluppo rigoglioso, per mantenere un fogliame verde e brillante e soprattutto per conservare la pianta di falso gelsomino in salute.

POTATURA: da effettuarsi con delle semplici forbici da giardinaggio consiste nel tagliare i tralci disordinati. Deve essere effettato dopo la fioritura, preferibilmente nei mesi di settembre e ottobre.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Arbusto estremamente elegante il Rhyncospermum Jasminoides, detto anche gelsomino rampicante, ha foglie sempreverdi, lucide e ovali, di colore verde scuro. A fine primavera sbocciano migliaia di...
(4,8/5) su 50 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo