CORDYLINE AUSTRALIS: SCOPRI COME COLTIVARLA!



CORDYLINE AUSTRALIS: SCOPRI COME COLTIVARLA!

La cordyline australis è una pianta esotica molto ornamentale, che abbellisce e decora giardini e terrazzi.

L’aspetto è simile a quello di una palma con un ciuffo di lunghe foglie che inizialmente crescono verso l’alto per poi ricadere alle estremità. Con il passare degli anni forma anche un tronco che, nelle nostre zone, raggiunge i 2 metri di altezza.

Le cordyline australis da adulte possono fiorire: questo accade se il clima è stato favorevole e se la coltivazione è in piena terra, le piante coltivate in vaso difficilmente fioriscono. La fioritura avviene a fine primavera quando sbocciano grappoli di piccoli fiori bianco crema, che hanno un buon profumo di vaniglia.

Oltre alla varietà classica con foglie verdi esistono anche varietà colorate, con fogliame rosso porpora o variegato. Sono solo varianti estetiche in quanto le caratteristiche di crescita, terreno, esposizione, resistenza al gelo, sono simili e non differiscono molto tra loro. Quindi la scelta deriva solo dal gusto personale.

Possiamo coltivare la cordyline nel giardino o anche in vaso per abbellire terrazzi e porticati.

Se piantiamo in piena terra potrà raggiungere dimensioni maggiori, dai 2 ai 3 metri di altezza. Nelle zone con clima freddo o comunque dove le temperature scendono sotto lo zero sarà necessario proteggere le piante nel periodo invernale. Basterà quindi fasciarle con un telo di tessuto non tessuto.

In alternativa, possiamo mettere le nostre cordyline australis in vaso. In questo caso sarà sufficiente spostarle in luoghi riparati, come un porticato, o al riparo in una serra. Possono essere messe anche all’interno delle nostre case, purché in luoghi luminosi e lontano da fonti di calore.

Esaminiamo ora le tecniche di coltivazione e le cure che queste piante richiedono.

Innanzitutto l’esposizione. Le cordyline australis amano il sole. Quindi più ore sono esposte direttamente ai raggi solari meglio è. Vanno benissimo anche situazioni di mezz’ombra in cui cioè il sole batte solo per una parte della giornata.

Preferiscono terreni fertili e ben drenati. Quello che non tollerano sono i ristagni idrici. Come dobbiamo innaffiare, allora?

Nel periodo primaverile-estivo dobbiamo irrigare quando il terreno nel giardino o il terriccio del vaso iniziano ad essere asciutti. Durante l’autunno e l’inverno, invece, saranno sufficienti un paio di innaffiature nell’arco del mese, per non far seccare troppo il terriccio.

Le cordyline non necessitano di potatura. L’unica operazione sarà quella di rimuovere le foglie secche in basso, nella parte inferiore del fusto, con un paio di forbici. E’ un’operazione che possiamo fare quando ne abbiamo voglia o tempo, non c’è un periodo specifico. Con l’eliminazione delle foglie secche in basso si formerà il caratteristico tronco, che ricorda quello della yucca o della dracena, alle quali le cordyline assomigliano molto .

Durante tutto il ciclo vegetativo, da marzo a attobre, occorre concimare. Possiamo utilizzare qualunque concime di tipo universale esistente in commercio. Noi consigliamo l’uso di un concime granulare a lenta cessione. Basterà darne un cucchiaio a marzo, giugno e settembre per avere piante sane e folte. Nel periodo autunnale e invernale possiamo tranquillamente sospendere le concimazioni.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

La Cordyline Torbay Dazzler è una pianta sempreverde con tronco simile a quello delle palme su cui spiccano le foglie verdi striate di giallo crema al centro e ai margini. Durante l'estate fiorisce...
(5/5) su 1 voto(i)
Non disponibile
14,45 €
Add to cart

Magnifico arbusto la Cordyline Red Star impreziosisce i giardini e i terrazzi con l'elegante ciuffo di lunghe foglie rosso porpora. Durante l'estate fiorisce con grappoli di piccoli fiori bianchi...
Non disponibile
14,45 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo