Come fare una Siepe di Caprifoglio



Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la bellezza e versatilità. Con i fiori profumati e le foglie rigogliose, è ideale per creare siepi decorative e funzionali. In questo articolo, scopriremo tutto ciò che serve per realizzare una splendida siepe di caprifoglio: dalle sue caratteristiche ai passaggi per la piantagione e le cure necessarie.

Caratteristiche

Il caprifoglio, Lonicera japonica, è una pianta versatile, nota per le foglie verdi e i fiori vivaci. Ecco alcuni motivi per cui è perfetto per una siepe:

Fiori profumati: I fiori variopinti, con tonalità di bianco, giallo e rosso, diffondono un delicato e piacevole profumo che avvolge tutto il giardino. La fioritura si protrae a più riprese per tutta l’estate, fino all’inizio dell’autunno.

Crescita rapida: Il caprifoglio cresce con sorprendente velocità, fino a 80 cm l’anno. E’ perciò perfetto per chi desidera creare rapidamente una copertura rigogliosa.

Grande adattabilità: Resistente al freddo, il caprifoglio si adatta con facilità a diversi tipi di terreno, compresi quelli più aridi.

Altezza siepe: L'altezza di una siepe di caprifoglio varia in funzione dell’altezza del supporto su cui si sviluppa. Essendo una pianta rampicante, i suoi rami si aggrappano al supporto, espandendosi sia verso l’alto che lateralmente. Tuttavia, una volta superato il supporto, i rami, non trovando ulteriori appigli, tendono a ricadere verso il terreno. A questo punto, è possibile potare la siepe per conferirle un aspetto ordinato e armonioso. È importante notare che, anche in condizioni ideali, l’altezza massima raggiungibile dalla siepe di caprifoglio è compresa tra i 4 e i 6 metri.

 


Caprifoglio in coltivazione nel nostro vivaio. Dopo la fase iniziale di radicazione delle talee in serra, le giovani piante vengono trasferite all'esterno, dove affrontano le intemperie. Questa operazione è possibile senza rischi, grazie alla straordinaria resistenza del caprifoglio. Tale processo rende le piante pronte per il trapianto nei giardini in qualsiasi periodo dell'anno, garantendo un'ottima adattabilità e robustezza.

 

Quando Piantare

Il caprifoglio è una pianta estremamente resistente, capace di sopportare temperature molto rigide, fino a -10/-15°C, e di tollerare climi torridi con punte di calore superiori a 40°C, anche in zone costiere.

Grazie a questa sua straordinaria adattabilità, è possibile piantare una siepe di caprifoglio in qualsiasi periodo dell’anno, purché il terreno sia in condizioni ottimali per la lavorazione. È importante assicurarsi che il suolo non sia ghiacciato, eccessivamente bagnato o troppo secco al momento del trapianto, ma questa precauzione vale per la messa a dimora di qualsiasi arbusto.

Realizzazione

- Il caprifoglio predilige posizioni soleggiate o a mezz'ombra.

- Elimina erbacce e sassi dall'area scelta per garantire un ambiente pulito e adatto alla crescita.

- Scava buche profonde il doppio dell'altezza del pane di terra delle piantine.

- Mantieni una distanza di 80-100 cm tra ogni pianta, assicurando spazio sufficiente per una crescita sana e uniforme.

- Posiziona con cura le piantine nelle buche, riempi con terra e compatta delicatamente per stabilizzare le radici.

- Essendo rampicante necessita di supporti come griglie, reti su cui arrampicarsi. Installa questi strutture, se non presenti, prima della crescita delle piante per evitare di danneggiarle.

- Dopo la piantagione, annaffia abbondantemente per favorire l'assestamento del terreno.

Cure Necessarie

Per ottenere una siepe di caprifoglio rigogliosa, che fiorisca abbondantemente e mantenga una forma compatta e armoniosa, è essenziale eseguire alcune operazioni di manutenzione fondamentali.

IRRIGAZIONE

Nel primo anno, è importante annaffiare regolarmente durante l’estate o comunque quando il terreno risulta secco, per favorire l’attecchimento delle radici. In seguito, il caprifoglio si adatta anche a condizioni di scarsa disponibilità d’acqua. Tuttavia, per ottenere fioriture abbondanti, è consigliabile irrigare nei periodi di siccità, così da mantenere la pianta in buona salute. In questo modo, le risorse della pianta saranno concentrate sulla fioritura anziché sulla semplice sopravvivenza.

 


Caprifogli a copertura di un muro situato lungo la strada. Per ottenere questo effetto, la pianta è stata collocata all'interno del giardino, lasciandola crescere liberamente. Una volta raggiunta la sommità del muro, i rami del caprifoglio sono ricaduti verso il lato opposto, quello fronte strada, creando una cascata verde e decorativa. Questo accorgimento ha permesso non solo di nascondere un muro dall'aspetto poco gradevole, ma anche di valorizzare l'ambiente circostante con un tocco naturale ed elegante.

 

POTATURA

La potatura del caprifoglio è semplice e può essere effettuata con normali forbici da giardino. Si tratta di eliminare i rami secchi o danneggiati e di regolare i rametti cresciuti in modo disordinato, favorendo una crescita compatta ed equilibrata. Il periodo migliore per eseguire questa operazione è tra ottobre e novembre. È invece sconsigliato potare in primavera, poiché si rischierebbe di compromettere la fioritura.

CONCIMAZIONE

Una volta superati i primi anni, la siepe di lonicera non necessita di concimazioni particolari, poiché riesce a trovare nel terreno le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Tuttavia, per favorire una crescita vigorosa, si può utilizzare un concime universale granulare, somministrando un pugno di prodotto per pianta. Il momento ideale per la concimazione è l’inizio della primavera.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

La Lonicera Japonica var. Chinensis è una pianta rampicante vigorosa, rustica e dalla rapida crescita con lunghi tralci che si aggrappano da soli ai sostegni. Fiorisce continuamente da luglio a...
(4,3/5) su 10 voto(i)
Disponibile

La Lonicera Halliana è una pianta rampicante vigorosa, rustica con bel fogliame verde. Fiorisce a più riprese da maggio a ottobre con grappoli di fiori profumati prima bianco crema, poi gialli. La...
(4,9/5) su 7 voto(i)
Disponibile

La Lonicera Heckrottii Goldflame fiorisce continuamente da luglio a settembre con fiori rosso porpora che quando si aprono rivelano tonalità bianche e gialle. I fiori delicatamente profumati...
(5/5) su 2 voto(i)
Disponibile

Novità dal blog

Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo
Cespugli bassi per il giardino

Cespugli bassi per il giardino

Per creare aiuole compatte e poco ingombranti, si possono selezionare piante e cespugli che,...
Leggi l'articolo
Le migliori piante per schermare un terrazzo

Le migliori piante per schermare un terrazzo

Creare una barriera verde con le piante è un'ottima soluzione per schermare il terrazzo....
Leggi l'articolo