Bordure e tappezzamenti in giardino scopri come creare una aiuola



Le aiuole sono gli elementi più belli che si possano trovare in un giardino, perché sono quei componenti che attirano immediatamente l’attenzione di una persona, specialmente se ben curate e ordinate.

Il miglior modo per dare risalto al contenuto dell’aiuola è realizzare una bordura che valorizzi ed esalti le piante ed i fiori che vi sono contenute. Al contempo porteremo un’aggiunta di colore al giardino in modo da renderlo ancora più vivibile e piacevole. La scelta delle piante sarà da effettuarsi in relazione a quelle messe a dimora nel centro dell’aiuola. Se abbiamo piante abbastanza alte possiamo, per esempio, utilizzare graminacee come il Miscanthus o la Festuca, dal movimento e dai riflessi magnifici, oppure piante perenni come la Tulbaghia e l’Hemerocallis, che garantiscono fioriture prolungate e multicolori, da abbinare eventualmente anche insieme per effetti inaspettati.
Se, invece, le piante al centro sono di modesto sviluppo, si possono utilizzare piante tappezzanti per formare una bordura bassa e di sicuro effetto, tipo Cotoneaster e Lonicera Pileata, sempre con la possibilità di aggiungere piante perenni dal portamento nano, per esempio il Delosperma o il Ceratostigma.

Una bordura può essere realizzata anche a corredo di un vialetto d’ingresso, oppure per decorare un muretto o un qualsiasi manufatto: in questo caso possiamo utilizzare anche piante da siepe dalla crescita contenuta, come il Bosso o la Lonicera Nitida, per realizzare una vera e propria siepe in miniatura, da tenere ben potata per un effetto visivo migliore. Sono molto consigliate anche piante da fiore come la Spiraea, l’Hypericum Hidcote e l’Ortensia, in grado di regalarci fioriture prolungate e variopinte, da utilizzare come singola varietà oppure in abbinamento. Anche le piante aromatiche, come la Lavanda e il Rosmarino Prostrato, contribuiscono alla realizzazione di bordure colorate e profumate, di sicuro impatto ed effetto scenografico. Anche piante coltivate in vaso possono venirci in aiuto a questo scopo: una disposizione sapiente di vasi dalla forma moderna e colorata, può abbellire e delimitare spazi aperti come verande, portici e balconi.

Vasi colorati con abbinamenti di piante fiorite e multicolori potranno poi essere disposti anche in giardino, per valorizzare un tavolo oppure un gazebo. Sull’accostamento dei colori delle fioriture sarebbero previste delle regole teoriche precise alle quali attenersi ma, poiché i gusti non si discutono e poichè le piante sono esseri viventi che possiedono caratteristiche variabili, ognuno si senta libero di sperimentare e abbinare i colori che più preferisce. Il risultato sarà in ogni caso garantito e comunque costituirà un’esperienza in più da aggiungere al proprio bagaglio di giardiniere.


Le piante di cui abbiamo parlato nell'articolo

Indispensabile per i giardini all'italiana, il Bosso Faulkner è la pianta per eccellenza per formare piccole siepi di divisione tra spazi del giardino e per delimitare camminamenti e marciapiedi....
(5/5) su 2 voto(i)
Non disponibile
7,45 €
Add to cart

Pianta perenne con velocità di crescita alta l'Hemerocallis Stella de Oro fiorisce in estate fiori gialli. Le foglie verdi brillanti formano un bel cuscino molto ornamentale anche nei periodi in...
Non disponibile
8,55 €
Add to cart

Graminacea a crescita compatta con foglie verdi variegate di bianco. Fiorisce a settembre con lunghe pannocchie rosse che abbelliscono la pianta per tutto l'inverno. Può essere coltivato anche in...
Non disponibile
8,55 €
Add to cart

Foglie verdi con sfumature blu con spighe color bruno chiaro all'inizio dell'estate. Forma cespugli dalla forma circolare ideali per bordure o coprire terreni. Riesce bene anche in vaso.
(4/5) su 1 voto(i)
Non disponibile
8,55 €
Add to cart

Novità dal blog

Arbusti a Fioritura Primaverile

Arbusti a Fioritura Primaverile

Con l’arrivo della primavera, il giardino torna a essere un luogo di pace e bellezza,...
Leggi l'articolo
Come fare una Siepe di Caprifoglio

Come fare una Siepe di Caprifoglio

Il caprifoglio (Lonicera japonica) è una pianta ornamentale molto apprezzata per la...
Leggi l'articolo
Gelsomino rampicante, una guida completa

Gelsomino rampicante, una guida completa

La splendida e profumata fioritura di tarda primavera non è l’unico pregio del...
Leggi l'articolo
3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

3 piante per siepi: Photinia, Cipresso e Pyracantha

Stai cercando la pianta perfetta per creare una siepe sempreverde che renda il tuo giardino...
Leggi l'articolo
Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Siepi di Rampicanti per una recinzione elegante e compatta

Ci sono molte piante ideali per recintare il giardino per assicurare privacy e protezione. Tra le...
Leggi l'articolo
Carpino bianco

Carpino bianco

Il Carpine, o Carpinus betulus o Carpino bianco, è una pianta versatile e molto apprezzata...
Leggi l'articolo
Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

Come Fare una Siepe con il Cipresso di Leyland

La siepe di Cipresso di Leyland si distingue per le sue molteplici qualità: una crescita...
Leggi l'articolo
Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Siepe alta e stretta: le piante più adatte

Una siepe alta e stretta rappresenta una soluzione ideale per chi desidera garantire privacy,...
Leggi l'articolo